Corso di Voce - Metodo Lichtenberger®
Corso di Voce - Metodo Lichtenberger®
Il corso sarà tenuto da Sara Righetto docente certificata di Metodo Lichtenberger®.
Questo corso è un'opportunità unica per unire arte e scienza, sviluppando al massimo il potenziale vocale e strumentale con un approccio innovativo e rispettoso del benessere personale
Presentazione del Corso
Il corso "Corso di Voce - Metodo Lichtenberger®" nasce dalla sinergia tra l'approfondimento scientifico e l'arte della voce e della musica. Proposto dalla Venice Cinearte Academy, il percorso si rivolge a chi desidera esplorare e sviluppare il potenziale della propria voce o perfezionare la pratica strumentale, mantenendo al centro il benessere psicofisico dell'individuo.
Ispirato al metodo creato presso il Lichtenberger® Institut für angewandte Stimmphysiologie in Germania, fondato nel 1982 dal Prof. Walter Rohmert e dalla cantante e insegnante Gisela Rohmert, il corso si pone come ponte tra arte e scienza. Questo metodo ha rivoluzionato l'approccio tradizionale alla voce e alla musica, attirando cantanti, attori, logopedisti, musicisti, psicologi e professionisti della voce da tutto il mondo.
Ispirato al metodo creato presso il Lichtenberger® Institut für angewandte Stimmphysiologie in Germania, fondato nel 1982 dal Prof. Walter Rohmert e dalla cantante e insegnante Gisela Rohmert, il corso si pone come ponte tra arte e scienza. Questo metodo ha rivoluzionato l'approccio tradizionale alla voce e alla musica, attirando cantanti, attori, logopedisti, musicisti, psicologi e professionisti della voce da tutto il mondo.
Il Corso si sviluppa sia in gruppo che privatamente .
Obiettivi del Corso
- Migliorare la funzionalità vocale e strumentale attraverso un approccio scientifico e pratico.
- Ridurre tensioni fisiche e stress durante le performance.
- Stimolare la scoperta di nuove possibilità espressive.
- Integrare nuove esperienze percettive e sensomotorie per superare schemi poco efficaci, ottenendo maggiore libertà, efficienza e piacere nelle performance.
- Favorire lo sviluppo personale, il benessere generale e l'equilibrio emozionale attraverso un training mirato.
- Approfondire la relazione tra suono, sistema nervoso sensoriale e percezione corporea, con l'obiettivo di migliorare la connessione tra arte e scienza.
Benefici del Corso
- Scoprire un nuovo modo di relazionarsi alla propria voce e al proprio strumento.
- Migliorare le capacità espressive e comunicative.
- Ridurre lo stress fisico durante le performance.
- Sperimentare un incremento del piacere e dell'energia durante l'attività artistica.
A chi si rivolge
- Cantanti professionisti e amatoriali
- Attori e performer vocali.
- Musicisti interessati a migliorare la pratica strumentale.
- Logopedisti, terapeuti e insegnanti che lavorano con la voce.
- Studenti e appassionati che desiderano esplorare nuove possibilità artistiche e personali.