Susi Danesin

Susi Danesin

Susi Danesin
Docente di Teatro

Attrice professionista specializzata nel teatro per ragazzi.
Dal 2004 si dedica all’ideazione e conduzione di progetti didattici, sviluppando un metodo con forti caratteri di originalità, connotato dalla centralità dell’arte mimica e dei linguaggi non verbali. La sua ricerca è focalizzata sulla formazione teatrale per i più giovani e sullo sviluppo di performance e percorsi innovativi di promozione della lettura. 

FORMAZIONE I suoi studi in ambito teatrale iniziano a Phoenix, Arizona, all’età di 17 anni. Sono proseguiti in Francia, dove tra il 1996 e il 2000 ha seguito un percorso di formazione di 4 anni presso il Centro Sperimentale dell’Attore L’Oeil du Silence, diretto da Anne Sicco e patrocinato da Marcel Marceau.
Dopo la laurea in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha seguito il Master di Linguaggi Non Verbali e delle Performance promosso dall’università Ca’ Foscari.
Nel 2003 ha completato la formazione di comico-terapia con l’associazione nazionale “Ridere per Vivere”, impegnandosi come clown-dottore in ospedali e strutture sanitarie del Veneto.
Dal 2000 ho continuato la formazione in anni diversi seguendo svariati laboratori: sul racconto diretto da Marco Paolini e Laura Curino; laboratori teatrali diretti da Serena Sinigalia, Naira Gonzales, Emma Dante, Danio Manfredini; laboratori di espressione corporea con Suzanne Martinet; laboratori sul clown con Paolo Nani e Rita Pelusio.

Esperienze Professionali

Dal 2004 al 2011 è stata la parte femminile del trio comico Perlamammadiado, sperimentando le potenzialità della Visual Comedy con gli spettacoli “L’ernia al disco del ballerino sexy” e “Last minùt”. In questi anni il trio comico ha fatto parte dei cast delle trasmissioni Rakkolta Differenziata (2004-2005), Cabaret Candiani (2007) TeleChiara, Zelig OFF (2010-2012) su Italia 1.
Socia-fondatrice della cooperativa “Il Libro con gli stivali”, è stata tra gli animatori di questo progetto dal 2006 al 2016, anni in cui la cooperativa è divenuta uno tra i soggetti più attivi e qualificati del Veneto nei settori della promozione della lettura e del teatro per ragazzi.
Nel 2015 il progetto Libro con gli stivali ha vinto il premio Roberto Denti“ per aver costruito, in meno di un decennio, un punto di riferimento importante e dinamico per il proprio territorio nell’ambito della cultura e della narrazione per l’infanzia”.
Fa parte del coordinamento di lettori Leggere per leggere
In qualità di attrice ha recitato negli spettacoli “Da grande voglio essere felice” (2010), “Mio fratello è un re” (2015), “Venti denti da latte” (2013) della compagnia Il Libro con gli stivali per le regie di Gaetano Ruocco Guadagno e Marta Dalla Via.
Nel 2016 ha collaborato con Isabella Moro, danzatrice-educatrice, in progetti basati sull’integrazione di movimento creativo e narrazione.
Con la compagnia Woodstockteatro ha messo in scena “Il violinista di Praga” (2017) e “Il bosco di X” (2018): lavori nei quali guadagnano il massimo spazio l’arte mimica e la comunicazione non verbale.
Da anni tiene laboratori di formazione teatrale presso Comuni, Scuole di diverso grado e teatri quali il Teatro Momo di Mestre (VE) e il Teatro Goldoni di Venezia. Nel 2016 ha preso parte allo spettacolo ,“Felice” di Silvia Gribaudi, una produzione del Teatro delle Briciole di Parma.
Nel 2018 ha debuttato come attrice unica nello spettacolo “ Bonvià. Uno spettacolo senza parole”, con la regia di Gaetano Ruocco Guadagno.
Nel 2006 ha collaborato alla stesura del libro Giochi per Ridere Educare gli adolescenti divertendosi (ed. La meridiana).

Susi Danesin

Da anni tiene laboratori di formazione teatrale presso Comuni, Scuole di diverso grado e teatri quali il Teatro Momo di Mestre (VE) e il Teatro Goldoni di Venezia.
Ph, Luigi De Frenza
Cerca