Diventa protagonista

corso PROFESSIONALE DI RECITAZIONE
inizio lezioni 23 novembre 2024
OBIETTIVI DEL CORSO: 
1. Sviluppare le capacità espressive della voce e del corpo. 
2. Approfondire la comprensione e l'interpretazione del testo teatrale. 
3. Promuovere la consapevolezza di sé e del gruppo attraverso esercizi di recitazione e improvvisazione. 
4. Preparare e presentare una performance finale.
STRUTTURA DEL CORSO: 
Diploma Biennale
MATERIALI UTILIZZATI: 
- Testi teatrali classici e contemporanei 
- Attrezzature per esercizi fisici e vocali 
- Costumi e oggetti di scena per la performance finale 
- Spazio teatrale adeguato per le prove e la performance 
DISCIPLINE
  • Dizione
  • Doppiaggio
  • Improvvisazione
  • Impostazione della voce
  • Linguaggio cinematografico
  • Memoria,
  • PNL
  • Preparazione ai provini
  • Pratica di set
  • Produzione
  • Psicologia dell’attore
  • Public Speaking
  • Regia
  • Sceneggiatura
  • Storia del cinema internazionale
  • Tecniche di recitazione avanzate
  • Teorie e tecniche della comunicazione
VALUTAZIONE: 
- Partecipazione attiva e costante alle lezioni - Progressi individuali nel lavoro sulla voce, corpo e testo - Collaborazione e lavoro di gruppo - Qualità della performance finale 
CONCLUSIONI: Il corso si propone di offrire un'esperienza completa e coinvolgente nel mondo del teatro, sviluppando le capacità artistiche dei partecipanti e promuovendo la crescita personale attraverso l'arte della recitazione.
INTRODUZIONE AL TEATRO  - -   Presentazione del corso e degli obiettivi 
- Ice-breaker e giochi di conoscenza
- Introduzione alla storia del teatro 
- Esercizi di rilassamento e concentrazione
CONSAPEVOLEZZA DEL CORPO
- Esercizi di riscaldamento fisico - Tecniche di rilassamento muscolare - Esercizi di movimento nello spazio scenico - Introduzione alla mimica facciale e al linguaggio del corpo
CONSAPEVOLEZZA DELLA VOCE 
- Esercizi di respirazione e rilassamento vocale
- Tecniche di articolazione e dizione 
- Esercizi di proiezione vocale 
- Primi esercizi di lettura espressiva
LAVORO SUL CORPO - MOVIMENTO E ESPRESSIVITÀ - Esercizi di movimento libero e coordinato 
- Esplorazione delle emozioni attraverso il movimento 
- Esercizi di improvvisazione fisica 
- Lavoro in coppia e in gruppo
LAVORO SULLA VOCE - TIMBRO E RITMO
- Esercizi di variazione del timbro vocale 
- Studio del ritmo e della musicalità della voce 
- Lettura corale e individuale di testi brevi 
- Esercizi di ascolto e risposta vocale
ANALISI DEL TESTO TEATRALE - Introduzione all'analisi del testo
- Studio del contesto storico e culturale del testo
- Esercizi di comprensione e interpretazione 
- Lettura e discussione di scene scelte
IMPROVVISAZIONE E CREATIVITÀ 
- Esercizi di improvvisazione guidata 
- Creazione di brevi scene originali 
- Esercizi di fiducia e coesione di gruppo - Lavoro sullo sviluppo del personaggio
COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO 
- Esercizi di esplorazione del personaggio 
- Studio delle motivazioni e delle emozioni del personaggio 
- Esercizi di trasformazione fisica e vocale 
- Improvvisazione nei panni del personaggio
MESSA IN SCENA 
- Studio delle tecniche di messa in scena - Lavoro sullo spazio scenico e sulle scenografie 
- Prove di posizionamento e movimento sulla scena 
- Esercizi di interazione tra i personaggi
PROVE E FEEDBACK 
- Prove delle scene preparate 
- Feedback e analisi delle performance 
- Esercizi di miglioramento e affinamento - Ripetizione delle scene con correzioni
PROVE GENERALI 
- Prova generale della performance finale 
- Risoluzione degli ultimi dettagli scenici e tecnici 
- Simulazione della performance con pubblico simulato 
- Ultimi feedback e perfezionamenti
PERFORMANCE FINALE 
- Riscaldamento e preparazione pre-performance 
- Performance finale davanti a un pubblico invitato 
- Debriefing e riflessione sull'esperienza del corso 
- Consegna degli attestati di partecipazione

Venice CineArte Academy

l'eccellenza nella formazione accademica Internazionale

Corso  professionale di recitazione

Richiedi subito informazioni
Cerca